ESPERIENZA DI RICERCA DEL TARTUFO BIANCO

1 GIORNO: PADOVA /VICENZA > ASTI > CANELLI > LE CATTEDRALI DEL VINO E IL BORGO DI POLLENZO
Ritrovo dei Sig.ri partecipanti nel luogo stabilito a Padova. Partenza con pullman GT riservato con direzione Asti. Arrivo del gruppo ad Asti ed incontro con la guida. La provincia di Asti è situata nel cuore del Piemonte e a sud confina con la Liguria. Il territorio, prevalentemente collinare, si estende nel Monferrato e in una piccola area delle Langhe, la Langa Astigiana; al centro è attraversato dal fiume Tanaro. L’alternanza di dolci rilievi e valli crea paesaggi di singolare bellezza, con distese di vigneti che si perdono a vista d’occhio e che offrono uno spettacolo unico di cromatismi e sfumature. Visita al centro storico di Asti, la Collegiata di San Secondo e la Cattedrale. Pranzo di benvenuto con menù a base di piatti tipici locali e vini Doc.
Nel pomeriggio visita alla Cantina Bosca, una delle Cattedrali del vino di Canelli con degustazione vini. Escursione panoramica dalle colline del Monferrato alla terre delle Langhe con sosta sulla scenografica piazza del Borgo di Pollenzo circondata dagli edifici, realizzati nello stile eclettico/neo medioevale ottocentesco, che oggi ospitano l’Università del Gusto nata sotto il patrocinio di Slow Food.
Sistemazione in hotel. Cena e pernottamento.

2 GIORNO: LANGHE D’ALBA > ESPERIENZA DI RICERCA DEL TARTUFO BIANCO > CASTELLO DI GRINZANE CAVOUR
Dopo la prima colazione trasferimento a Montà d’Alba. Incontro con Trifolau e con il suo inseparabile cane da tartufo per l’esperienza di ricerca del tartufo nei boschi del Roero.
La ricerca inizierà con una piccola spiegazione generale sul mondo del tartufo, sulle piante tartufigene, sulla stagionalità delle varie tipologie di fungo ipogeo e sul rapporto magico tra il cane da tartufo e il suo padrone.
L’esperienza proseguirà nel bosco attraverso sentieri immersi nella natura, costeggianti antiche casette di pietra e punti panoramici.
Aperitivo/degustazione all’ombra di una splendida casetta in pietra ristrutturata ne cuore del bosco o in terrazze naturali panoramiche.
Pranzo del trifolao in cascina riservata in esclusiva in compagnia di un produttore del Roero (o di un Sommelier) per abbinamento e spiegazione di minimo tre vini. Il pranzo comprende: una selezione di salumi e antipasti tipici locali, un primo al tartufo nero, un assaggio di un secondo e un dolce. (l’aggiunta di Tartufo Bianco d’Alba è a parte)
Nel pomeriggio breve visita del Castello di Grinzane Cavour edificato tra il Trecento ed il Quattrocento. La costruzione, notevole per il prestigioso “salone delle maschere” con il soffitto a formelle lignee affrescate, fu abitazione giovanile del Conte Camillo Benso di Cavour, sindaco del piccolo paese per 17 anni. Il castello ospita oggi l’Ordine dei Cavalieri
del Tartufo, la prima Enoteca Regionale creata negli anni ‘70 ed è la prestigiosa sede dell’Asta Mondiale del Tartufo Bianco che si svolge il secondo fine settimana di novembre.
Cena al “Ristorante Felicin Dimora Storica” con menù tipico. Il ristorante propone una cucina profondamente legata alla tradizione riproposta in stile moderno, con una particolare attenzione alla genuinità degli ingredienti. Rientro in hotel e pernottamento

3 GIORNO: ALBA E LE COLLINE DELLE LANGHE > VICENZA/PADOVA
Dopo la prima colazione incontro con la guida e visita al centro storico della città di Alba, le caseforti trecentesche, le torri Sineo, Bonino ed Astesiano, il Palazzo Comunale, il “Bel San Domenico” strepitoso esempio di gotico primitivo che gioca sul contrasto tra il caldo colore del mattone ed il biancore dell’arenaria, la settecentesca chiesa della Maddalena notevole per l’originalità dell’impostazione architettonica. Visita alla Cattedrale di San Lorenzo.
A seguire tempo a disposizione per poter visitare autonomamente – con varie possibilità di assaggio – la Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba (89esima edizione, ingresso euro 5,00 circa), aperta in tutti i weekend di novembre. La sede è in centro storico a breve distanza a piedi dal Duomo e dal nostro Hotel. Tutti i negozi in città sono aperti e le vie medievali pullulano di bancarelle e attività.
Ritrovo all’orario e luogo stabilito per prepararsi al rientro.
Trasferimento in pullman GT a Vicenza e Padova.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE (POSTI DISPONIBILI 35) € 490,00-.
Supplemento camera singola € 110,00.-

  • Viaggio in pullman Gran Turismo con partenza da Padova e Vicenza;
  • Assistenza Zip Travel Group per tutta la durata del viaggio;
  • Pernottamento di due notti presso l’Hotel Calissano;
  • Pranzo di benvenuto con menù a base di piatti tipici locali e vini Doc;
  • Cena in Hotel Calissano la prima sera;
  • Esperienza di ricerca del tartufo con Trifolau;
  • Pranzo con bevande del trifolao in cascina riservata in esclusiva in compagnia di un produttore del Roero (o di un Sommelier) per abbinamento e spiegazione di minimo tre vini;
  • Cena al Ristorante Felicin- Dimora Storica per offrire all’ospite un viaggio nella cucina langarola tradizionale;
  • Guida locale;
  • Assaggi, degustazioni programmate;
  • Tasse e diritti di agenzia;

LA QUOTA NON COMPRENDE

  • Bevande;
  • Assicurazione Rinuncia Viaggio per Covid-19 (Consigliata) € 20,00.-
  • Ingresso alla Fiera Internazionale del Tartufo Bianco d’Alba;
  • Altre ingressi e visite non indicate nel programma;
  • Mance;
  • Extra generali e tutto ciò non menzionato ne la quota comprende.