1. ADLER Thermae

Tra dolci colline, il profumo dei cipressi e piscine fumanti, rigenerarsi è facile. Adagiato nel meraviglioso paesaggio della Toscana, L’ADLER Spa Resort THERMAE ha una posizione unica che lo rende non solo perfetto per rilassarsi, ma anche punto di partenza ideale per conoscere la regione. Immergetevi nelle nostre acque benefiche e in un ambiente di straordinaria bellezza.
Ciò che fa la differenza in questa casa è la sua capacità di fondere armonicamente piacere e benessere, relax e trattamenti terapeutici, vacanza e investimento nella salute. Quello procurato dalla piacevolezza dell’esperienza del soggiorno in sé (con la sua ricca gamma di proposte spa e benessere, fitness e attività all’aperto, e una gastronomia che offre il meglio dalla natura circostante) si estende infatti nel tempo, in un percorso di salvaguardia progressiva della propria salute. Da lussuosi trattamenti benessere di coppia per chi cerca una destinazione romantica per due, a trattamenti più all’avanguardia per l’estetica, la rémiseen- forme, a programmi antistress per chi desidera “ricaricare le batterie”.
L’Adler Thermae ha attualmente 42 operatori nel centro benessere di cui due medici tradizionali ed un medico Ayurveda, tutti pronti per seguire gli ospiti lungo il loro iter rigenerativo. E’ in forte crescita il numero di persone che scelgono l’Adler Thermae per un break per rilassarsi ma soprattutto per rigenerarsi, disintossicarsi: curarsi e farsi “coccolare” diventano dunque una cosa sola, da godere al dolce ritmo delle sorgenti tipiche del luogo, che alimentano piscine, terme, saune di ogni tipo. Come ”Artemisia”, il Caldarium alle erbe ideale per purificare la pelle e stimolare la circolazione, “Travertino” la Biosauna sul laghetto in travertino e “Panoramica”, la sauna finlandese nel bosco con vasca di acqua fredda. Oppure ancora la “Bocca della verità”, un piacevole rituale di benessere ghiacciato che giova alla salute e alla bellezza della pelle, e la suggestiva “Grotta del filosofo” con bagno turco.
2. Quellenhof Luxury Resort Passeier

Fuggite dalla quotidianità e concedetevi una breve pausa nel mondo benessere del Quellenhof, in provincia di Bolzano, un “paradiso del benessere” molto speciale.
Gli edifici richiamano la tradizione locale reinterpretata in versione moderna. La gamma di facilities e servizi è praticamente infinita, difficile trovare un “buco” nell’offerta tra i vari menù: sportivo, escursionistico, culturale, d’intrattenimento, gastronomico. E, soprattutto, di benessere. Perché il resort è stato concepito per soddisfare le richieste anche degli ospiti più esigenti in tema di beauty e Wellness, e i vecchi 5mila metri quadri di superficie Wellness sono ora stati portati addirittura a 8mila, con l’aggiunta, tra le tante altre cose, anche di uno spazio Hammam per il rituale orientale di purificazione che si conclude nel bagno delle mille e una notte. L’area Spa, dove è ospitato anche un importante centro fitness, è distribuita su 3 piani. Un intero piano, quello interrato, è riservato al mondo delle saune. Vi si trova una sequenza di ambienti di calore di ogni tipo: sauna alle erbe, finlandese, tirolese con mulino ad acqua gorgogliante, bagno di vapore aromatizzato, laconium e cabina ai raggi infrarossi. Le saune sono tutte belle, spaziose e ricche di personalità, com’è nello stile del resort. Sempre sul piano interrato, anche una zona relax per intervallare i tempi di sosta negli ambienti caldi o magari concluderli degustando infusi alle erbe.
3. Lefay Resort & SPA Lago di Garda

Lefay Resorts Lago di Garda è la prima azienda italiana del settore turistico ad aver sottoscritto un accordo con il ministero dell’Ambiente per progetti mirati alla neutralizzazione delle emissioni di CO2. La compensazione avviene tramite l’acquisto di crediti CERs (in conformità al Protocollo di Kyoto), destinati alla riduzione di emissioni in Italia e nei Paesi in via di sviluppo.
Qui il benessere è ovunque: nell’esplosione di luce che filtra dalle ampie vetrate, nel meraviglioso parco, nell’acqua delle piscine, nella magica atmosfera che circonda tutto. Graziella collaborazione di un team di medici riconosciuti a livello internazionale nelle diverse discipline olistiche, Lefay ha creato gli innovativi programmi salute Lefay SPA Method, che hanno l’obiettivo di riportare gli Ospiti al completo riequilibrio e ringiovanimento di corpo, anima e spirito e alla riscoperta di uno stile di vita sano e consapevole. Lefay SPA offre ai propri Ospiti gli innovativi programmi I Flussi dell’Energia, personalizzati secondo le singole necessità per raggiungere un completo benessere psicofisico e perseguire diversi obiettivi: dimagrimento, alleviamento dello stress, recupero della forma fisica e correzione della postura, cura dell’insonnia, riduzione dei segni del tempo e depurazione dell’organismo.
Lefay Resort Dolomiti Srl annuncia a dieci anni dall’inaugurazione della prima struttura sul lago di Garda, l’apertura per l’estate del 2019 del nuovo resort a Pinzolo immerso nella splendida cornice delle Dolomiti.
4. Baden Baden Spa

Nel cuore di Montesilvano si cela un luogo molto speciale, ideale per chi ama il relax ed il benessere, soprattutto quando la pioggia o il maltempo non consentono di trascorrere la giornata al mare: si tratta del complesso termale Baden Baden. Essa è la risposta ideale per chi si domanda cosa fare a Montesilvano quando piove, ma merita di essere visitata in ogni caso durante le vacanze in Abruzzo, specialmente da chi ama il relax, i trattamenti benessere e le cure termali.
Baden Baden è una delle migliori Day Spa italiane, vanta un centro all’avanguardia e una vasta gamma di servizi, come percorsi benessere, massaggi rilassanti, cosmesi termale, trattamenti ai fanghi, massaggi di coppia e tanto altro ancora.
È l’ambiente perfetto per chi ama farsi coccolare e dedicare del tempo alla cura del proprio corpo.
Tariffe vantaggiose, considerata l’alta qualità dei servizi offerti. Il centro utilizza una propria linea cosmetica termale, dalla texture raffinata. Infine, per gli amanti del benessere in totale privacy c’è la Spa Suite. Un bijoux con biosauna salina, piscina ai principi attivi termali con 2 ampie oasi idromassaggio, spazio trattamenti, 2 salottini per i vari rinfreschi e la tisaneria di fine percorso. Tutto assolutamente confortevole, intimo e prezioso come una vera Spa riservata dev’essere. Insomma, per noi di 100 Best venire qui a Baden Baden non è solo puro piacere, ma anche un fondamentale momento di confronto e di conoscenza. Sebbene qui siano presenti dei veri maestri del mondo salus per aquam, le parole studio e aggiornamento sono ancora le più pronunciate, e quelle su cui si concentrano i maggiori investimenti. Con questi principi, con un tale modus operandi, temiamo – per i tanti competitors – che Baden Baden continuerà ancora per anni a dominare la scena. Da protagonista, nel ruolo di migliore Day Spa italiana.
5. ADLER Spa Resort Balance

La magnificenza della natura che circonda l’Adler Spa Resort Balance, nei pressi di Bolzano, si ritrova anche all’interno: la casa in bio-architettura utilizza elementi naturali, come il legno e la luce, per creare un’atmosfera leggera e accogliente. L’ambiente è pervaso da silenzio, armonia ed eleganza, rendendo l’Adler Balance un rifugio in cui rigenerarsi fin dal primo giorno.
Grazie ad uno staff di professionisti che si prende cura di ognuno individualmente, creando un percorso di remise en forme personalizzato, trovando le soluzioni più adatte ad ogni costituzione. Diagnosi preventiva, alimentazione sana ed equilibrata, movimento fisico e rigeneranti trattamenti: è la formula di lunga vita basata sul metodo Mayr che in oltre un secolo ha restituito benessere e gioia di vivere a migliaia di persone. Pochi principi base, approccio olistico e attento alle esigenze individuali, piano alimentare personalizzato, attività fisica e coaching mentale sono i capisaldi del protocollo Adler. A tutto questo aggiungiamo una natura grandiosa e generosa. Melodie di colori, ambienti intimi e accoglienti, essenze di legni pregiati che si sprigionano dagli arredi, rendendoli vivi. Completiamo con servizi alberghieri, tutti di standard superiore, per una vacanza da sogno. E, sullo sfondo, le Dolomiti.
6. Etruria Resort & Natural Spa

Il resort, davvero bello e suggestivo, nasce dal recupero di un’antica dimora, con un intervento che ha permesso di conservare fedelmente i tratti caratteristici dell’architettura dell’800. In una sapiente miscela con quelle soluzioni tecniche, stilistiche e di interior design necessarie a garantire il massimo comfort al viaggiatore contemporaneo, sempre più informato ed esigente. Si trova a Moltepulciano.
L’Hotel è arredato in stile sobrio e romantico, ogni stanza è personalizzata e dotata dei più moderni confort. Due piscine esterne e una sala fitness rendono completa questa casa del benessere e del relax.
Al piano sotterraneo, in un’antica chiesa sconsacrata, divenuta poi cantina per le botti del vino Nobile di Montepulciano, si apre l’esclusivo centro “La Perla Spa” con il Percorso Etruria “La via dell’acqua e del Benessere”, tra sauna, docce emozionali, tepidarium, calidarium, frigidarium, vasca osmotica salina, piscina con cascate, idromassaggio, sala relax e tisaneria, e ancora con percorso Kneipp, Emotion Spa con lettini ad acqua, Spa Dream con cromoterapia, sauna con le docce emozionali, grotta del sale dove respirare lo iodio e la straordinaria “fontana della giovinezza”, accompagnando l’ospite in un crescendo di sensazioni.
7. QC Terme Grand Hotel Bagni Nuovi

Circondato dalla natura rigogliosa del Parco Nazionale dello Stelvio, il giardino termale più grande delle Alpi racconta, a chi si immerge nelle acque termali, i segreti di benessere dei Bagni di Bormio. Lasciati sedurre da massaggi esclusivi e personalizzati nella nostra Alpine Spa.
Per chi cerca il relax in montagna ecco il Grand Hotel Bagni Nuovi, in provincia di Sondrio. Un hotel di lusso nel cuore delle Alpi ospitato in un elegante edificio in stile art nouveau. Un capolavoro architettonico che vanta inoltre una vista mozzafiato e delle terme con trenta differenti pratiche di benessere e sette vasche all’aperto utilizzabili dodici mesi l’anno in un ampio e soleggiato giardino. Scopri gli innovativi massaggi e trattamenti della nostra Alpine Spa per una perfetta remise en forme.
Immergendoti nelle acque che a pochi metri sgorgano già calde dalla terra abbandonati al piacere della riscoperta del legame con la Natura. Lasciati conquistare dal più grande parco termale outdoor delle Alpi con sette vasche all’aperto, dalla differenti caratteristiche, e due saune in baita. Dimentica il mondo esterno e lascia che l’alternanza di caldo e freddo crei un benefico effetto detossinante, favorendo la rigenerazione psicofisica.
Pensa soltanto a rilassarti e lascia che il calore delle saune e degli hammam penetri attraverso la pelle. Cogli l’attimo, quando sotto la guida del Maestro di Benessere potrai partecipare a uno dei magnifici eventi che qui vengono organizzati. Vivi l’autentico spirito delle antiche terme romane.
8. Terme Sensoriali di Chianciano

Alle Terme sensoriali l’ospite ha la possibilità di scegliere tra cinque diversi percorsi: depurativo, energizzante, riequilibrante, rilassante (ai quali si aggiunge un percorso del gusto), semplicemente decidendo uno specifico ordine da seguire per vivere la propria esperienza nelle 20 stanze ed attività che si incontrano: vasche con idromassaggi, una di acqua salina, la piramide energetica, il melmarium, l’ice crash, due saune, il bagno turco, le docce emozionali, la fonte dell’Acqua Santa (una suggestiva scultura evocativa della sorgente che si trova nel Parco circostante), l’aromaterapia, la cromoterapia, la musicoterapia, il percorso Kneipp e la stanza del silenzio interiore, un bel giardino esterno e una sala relax. Sulla base della scelta del percorso – che potrà anche essere personalizzata dal colloquio con il Naturopata – si otterrà uno specifico risultato.
Le Terme Sensoriali si arricchiscono di un ulteriore senso, quello del gusto, grazie al percorso a buffet ideato dal professor Nicola Sorrentino, direttore scientifico delle Terme Sensoriali e specialista in Scienza dell’alimentazione e Dietetica, in Idrologia, Climatologia e Talassoterapia. Un percorso salutare dove la leggerezza dei piatti si sposa, all’interno di una raffinata sala, con la bontà, stimolando anche gli altri sensi.
9. Bellevue Hotel & Spa

Situata nei Prati di Sant’Orso, di fronte a un ghiacciaio, nel Parco Nazionale del Gran Paradiso, il Bellevue Hotel & SPA è una tradizionale casa di montagna. L’area benessere “Le Sorgenti del Gran Paradiso” ha il privilegio di unire la bellezza delle montagne e della cultura alpina con il piacere di immergersi nelle calde acque sorgive.
La Spa propone uno spazio di 1.200 mq. su due livelli: 2 piscine con idromassaggio (una accessibile anche ai bambini e l’altra con un nuovo sistema di depurazione a base di sali di magnesio e di potassio), 6 saune (biosauna alla camomilla, sauna finlandese, al pino mugo, biosauna agli agrumi, al fieno di montagna e una ai raggi infrarossi), 2 bagni di vapore (un sudario romano e un bagno turco), grotta polare, stanza del sale (pareti di sale dell’Himalaya, letti in cedro e nebulizzatore di sale marino), 5 cabine massaggio più una per trattamenti estetici, grotta dell’orso (trattamento Rasoul), un antico chalet valdostano del 1717 per enoterapia per la coppia (bagni nel vino di montagna, spezie e miele) o per bagni di latte e miele, una Suite Spa, 3 zone di intervallo e distensione (con letti ad acqua, di paglia, di foglie di mais, a memoria di forma e a comandi elettrici). Relax, armonia e remise en forme sono garantiti anche dal supporto di uno staff di grande professionalità e competenza.
10. Nun Relais & Spa Museum

Questo esclusivo relais a 5 stelle, con vista mozzafiato sulle vallati umbre, è il risultato di un lungo restauro del monastero costruito nel 1275 per una comunità di monache benedettine. Ubicato nel centro storico di Assisi, il Nun offre 18 suite, alcune con tanto di affreschi e volte a botte, dove il comfort più tecnologico ben si sposa con l’autenticità della pietra antica.
La definizione di Spa Museum è unica, più che insolita, ed è una scelta intelligente all’interno di un lavoro di comunicazione nel quale si riconosce la mano di professionisti.
Una Spa che si presenta come un luogo carico di spiritualità, ma che persegue in maniera funzionale gli obiettivi di un vero centro benessere salus per aquam. Le quattro differenti sale che ricreano le terme romane, il Tepidario, il Caldario, il Sudatorio, il Frigidario sono alla base del Percorso Nun nel quale, nel rispetto dei principi della bioclimatologia, e grazie all’alternanza delle diverse somministrazioni di calore, vengono dispensati all’intero organismo effetti depurativi e rigeneranti.
La piscina si incastona come un gioiello su una pietra antica, e tutti gli ambienti benessere, da quelli per il relax fino alle sale destinate ai trattamenti, godono di una naturale armonia. Su di essi supervisiona uno staff molto preparato sui protocolli operativi e, come sottolineato, in grado di personalizzare il soggiorno Wellness di ciascun ospite.
Il bouquet dei servizi proposti dallo Spa Museum, pur essendo abbastanza contenuto, presenta una buona varietà di soluzioni, tanto della tradizione occidentale che di quella orientale. Molto efficaci le combinazioni di trattamenti drenanti e snellenti.
Le tariffe sono appropriate ad una struttura del prestigio del Nun. In fin dei conti stiamo parlando di un’esperienza davvero indimenticabile.